villa ferri medica poliambulatorio logo

Mesoterapia ed Omotossicologia

La mesoterapia è una metodica che consiste nell’iniettare al paziente, con aghi molto sottili, sottocute o per via intradermica, piccole quantità di farmaci.

Queste iniezioni vengono effetuate sia nei punti corrispondenti alla proiezione cutanea dell’organo, o parte di organo, che è sede di un processo patologico, sia in quelli dell’agopuntura, favorendo un rilascio nel tempo del farmaco nella specifica area. In pratica questa metodica offre contemporaneamente due vantaggi:

  • Il modo e il punto di somministrazione, caratterizzati dallo stimolo tipico dell’agopuntura
  • L’azione terapeutica specifica dei farmaci iniettati.

Il vantaggio di questa tecnica consiste nel poter utilizzare dosi ridotte di principio attivo, che diffondono nei tessuti sottostanti l'inoculazione e persistono per più tempo rispetto alla via di somministrazione intramuscolare, con vantaggi quali l'effetto prolungato nel tempo, il ridotto coinvolgimento di altri organi e la riduzione del rischio di eventi avversi o effetti collaterali.

La mesoterapia è un atto di esclusiva competenza del medico, poiché presuppone una diagnosi, una valutazione circa l’utilità dell’impiego rispetto ad altre soluzioni terapeutiche e una scelta farmacologica.

Le indicazioni principali sono rappresentate da patologie che interessano apparati che possono rispondere a trattamenti farmacologici superficiali come le patologie osteo-articolari e muscolari, alcune patologie circolatorie, ginecologiche, respiratorie, ed una vasta applicazione in campo estetico.

Un ciclo di mesoterapia prevede un numero ed una frequenza variabile di sedute in base alla patologia ed alla sua gravità, con una durata di 10-15 minuti a seconda delle zone da trattare.

La mesoterapia può essere praticata sia con farmaci “tradizionali” sia con prodotti omeopatici-omotossicologici. Quest’ultima applicazione, detta omeomesoterapia, presenta notevoli vantaggi tra i quali una riduzione delle reazioni allergiche e degli effetti collaterali, una personalizzazione della terapia e la possibilità di trattare contemporaneamente più patologie.

L’Omotossicologia  viene definita come metodo di cura appartenente all'area delle medicine alternative ed è considerata una corrente e insieme uno sviluppo dell'omeopatia

Fine ultimo dell’omeopatia omotossicologica è liberare l’organismo dai fattori tossici attraverso la detossificazione e il drenaggio, in modo da stimolare gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle). Lo stato di salute e di malattia, da un punto di vista omotossicologico, dipende dalla lotta che il nostro organismo ingaggia per eliminare le omotossine in eccesso.

In caso queste si rivelino troppo aggressive, la terapia omotossicologica tenderà a stimolare il naturale meccanismo di autoguarigione del corpo umano incrementando una specifica risposta immunitaria.

E’ POSSIBILE RALLENTARE I PROCESSI DEGENERATIVI ED INDURRE I PROCESSI RIPARATIVI A CARICO DEI TESSUTI DELL’APPARATO LOCOMOTORE?

I tessuti dell’apparato locomotore possono essere danneggiati da:

  • Fenomeni di usura (sovraccarico)
  • Processi di fisiologico invecchiamento
  • Eventi di tipo traumatico con associata componente infiammatoria

In tutti i casi, l’aspetto più evidente del danno è la perdita di integrità delle fibre collagene, che risultano non più organizzate linearmente e parallele tra esse e possono presentare vere e proprie lacerazioni. FIG 1

Terapie con farmaci antiinfiammatori sono utili nelle prime ore successive al trauma, ma l’uso prolungato di tali farmaci può interferire e rallentare la sintesi di nuovo collagene e la guarigione del tessuto leso.

I Collagen Medical Devices rappresentano uno strumento terapeutico ideale nella gestione dei processi di riparazione e di rimodellamento del collagene, fondamentali per la fase di recupero funzionale del tessuto danneggiato.

La supplementazione di collagene attraverso l’uso di tali farmaci è utile per proteggere i tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico dall’usura da sovraccarico, dai processi di invecchiamento e per sostenere la fisiologica riparazione del tessuto danneggiato da un evento traumatico.

terapia infiltrativa ecoguidata mesoterapia e omotossicologiaFig. 1 Progressiva perdita di allineamento delle fibre collagene dovuto a un danno da usura o invecchiamento

I dispositivi medici Guna a base di collagene possono essere utilizzati in mesoterapia o per via peri o intrararticolare, da soli o in associazione con farmaci omotossicologici, anche quando il paziente e in terapia con cortisonici o FANS. 

Lo scopo dell’introduzione in loco di questo biomateriale “dove serve” è strutturale: rimpiazzare, rinforzare, strutturare e proteggere cartilagini, tendini, legamenti, capsule articolari, migliorando l’assetto delle fibre collagene e – conseguentemente – di tutte le strutture anatomiche in cui esso è presente e fornire un supporto di tipo meccanico al distretto interessato.